A Giavera del Montello si è conclusa domenica alle ore 13 quella che a detta di tutti i partecipanti,Presidenti Regionali, tecnici ed atleti è stata la manifestazione meglio organizzata degli ultimi anni. Il Torneo Internazionale Transalpino, gara riservata agli under 15 maschili e femminili, arrivato alla 22^ edizione, vedeva in competizione sette formazioni provenienti da: Lombardia,Trentino,Alto Adige,Friuli V.G.,Veneto,Svizzera Centrale e Slovenia. Mancavano quest’anno all’appello tre formazioni Austriache ed il Piemonte per impegni Regionali presi in precedenza. La dimostrazione di quanto tutti ci tenessero a vincere questo Trofeo è data dal fatto che le atlete e gli atleti schierati sia Italiani che provenienti d’oltralpe sono attualmente tra i migliori giovanili under 15 in circolazione. Dopo due giorni di competizione la vittoria nella gara a squadre seppur di misura (differenza set) è andata alla Lombardia che si aggiudica così il Trofeo per il secondo anno consecutivo seconda si piazza la Slovenia e terzo l’Alto Adige che lascia al quarto posto la Svizzera., quinto il Friuli V.G. sesto il Veneto (che schierava i due atleti più giovani,Favaretto Irene(2002) e Pellizzon Shasal (2003) settimo il Trentino. Molto combattuta la gara di singolare maschile che vedeva prevalere i Friulano Marco Bressan che dopo cinque set aveva ragione del forte atleta Svizzero Brunner, mentre terzi pari merito si piazavano i Lombardi Matteo Mutti e Daniele Pezzi.
La gara di singolare femminile vedeva dominare le due ragazze Slovene, Tofant e Strazar che si aggiudicavano oro e argento mentre al terzo posto si sono piazzate la “nostra” Irene Favaretto portacolori del Veneto e l’Altoatesina Manukyan.
I nostri quattro alfieri Clarita Ferri,Irene Favaretto,Simone Mannarino e Shasa Pellizzon si sono comportati egregiamente disputando ottime partite e lottando spesso alla pari con avversari più quotati. Grande soddisfazione per Irene che per salire sul terzo gradino del podio ha battuto nientemeno che la Lombarda Marcella Delasa n. 59 della classifica FITeT e atleta della Nazionale Italiana Cadette.
LE FORMAZIONI ; LOMBARDIA ( Mutti, Pezzi,Ciccuttini, Delasa,Mescieri,Petenzi); SLOVENIA (Freum,Erjavec,Tofant,Strazar); ALTO ADIGE (Hauser,Pichler,Florian,Pichler G.,Manukyan) SVIZZERA CENTRALE (Brunner, Ziburg,Lampart, Credaro); FRIULI V.G.( Bressan,Stibiel,Mecchia,Da Pretto,Previsti) TRENTINO (Michelon,Endrizzi,andreatta,De Monte); VENETO (Simone Mannarino,Shasa Pellizzon, Clarita Ferri, Irene Favaretto).
Un ringraziamento ai nostri due tecnici Matjaz Sercer e Pierangelo Ragazzo che potranno fare le loro valutazioni e trarre le dovute conclusioni visto le numerose partite seguite dalle panchina. Molto bene i due giudici presenti Montesel Sergio e Bertotto Renzo che hanno condotto la gara senza intoppi. Il Comitato Regionale Veneto ringrazia in particolar modo Paolo Piovesan,presidente della Table Tennis Academy e vero fulcro attorno cui ha ruotato tutta la manifestazione. I numerosi complimenti ricevuti da tutte le delegazioni per il lavoro svolto in prima persona e con l’aiuto dei suoi collaboratori, alpini e volontari, sono motivo d’orgoglio per Paolo e per gli altri componenti della società organizzatrice. Molto apprezzata è stata la parte conviviale che ha visto tutti i presenti sempre in gruppo dando modo così ai ragazzi di socializzare tra loro.
L’idea per il futuro è quella di aprire ad altre Regioni confinanti con le Alpi col fine di avere una competizione che veda la partecipazione di 20/25 squadre di giovani under 15, che con il confronto tra atleti di elevata qualità e di Nazioni diverse, potrebbero arricchirsi di esperienze davvero importanti.