TORRI DI QUARTESOLO. Finale femminile tra Valeria Zorzetto e Pamela Pezzutto nella seconda edizione del torneo nazionale paralimpico di Vicenza Nella splendida struttura del PalaVillanova di Torri di Quartesolo, hanno incrociato le racchette le medagle d’argento olimpico delle ultime tre edizioni dei Giochi. La vittoria della beniamina di casa in tre set con il terzo infinito vinto 21-19 è la ciliegina sulla torta. Ma poco sarebbe cambiato se a vincere fosse stata Pamela che a Vicenza, si può dire, ha costruito buona parte delle sue imprese mondiali allenandosi costantemente nella palestra di via Maurisio. Dal punto di vista tecnico, la presenza di oltre sessanta giocatori, e giocatrici ha soddisfatto pienamente il comitato organizzatore, anche perché la qualità è stata superiore ai tre precedenti tornei nazionali di qualificazione ai campionati italiani di Lignano. Grazie anche alla presenza di ben quattro azzurri di Londra 2012, oltre alle due donne c’erano il portacolori di casa Andrea Borgato il bolognese Davide Scazzieri. Azzurri che dovevano essere sei essendo iscritti anche i due siciliani Raimondo Alecci e Giuseppe Vella che, però, all’ultimo momento hanno dato forfait per problemi fisici.Cinque erano i tornei in programma, quello femminile di classe 1-5 con Pamela Pezzutto e Valeria Zorzetto grandi stelle, ma anche con l’ex azzurra di Bressanone, Cristina Ploner, e le giovani emergenti Francesca Lazzaro (H81) e Giada Rossi (S. Giorgio Porcia), due maschili in carrozzina e due maschili in piedi.Nel torneo di classe 1-2, c’è stato il successo di Andrea Borgato, portacolori del Tt Vicenza/H81, vittorioso in finale sul milanese dei Rangers Udine, Antonio Poli; in quello di classe 3-5 ad imporsi è stato l’inossidabile triestino Ettore Malorgio in finale sul varesino Marco Santinelli con i due vicentini Roberto Berti e Gimmj Mestriner in semifinale. Nella categoria 6-7 ha vinto il romano dell’Isola che non c’era Simone Gaffino , nella 8-10 la finale ha visto il successo del bolognese della Fortitudo, Simone Bertana, sul barese di Trani, Pietro Motolese. Alla cerimonia di presentazione sono intervenuti, il sindaco di Torri di Quartesolo, Diego Marchioro, l’assessore allo sport, Andrea Menegotto, il sindaco di Villaga Eugenio Gonzato, vice presidente del comitato tappa vicentino del Giro d’Italia e con lui Alessandro Belluscio, vice presidente del Golf Club Colli Berici, sempre in rappresentanza del comitato Giro d’Italia. Oltre a loro anche il presidente del comitato regionale veneto della Fitet, Renato Frigo, il presidente del Cip veneto, Ruggero Vilnai e Franco Zuffellato, per i vini Zonin e Alberto Cavalli per la Metalparma, sponsor entrambi della manifestazione.Una cosa è certa, Vicenza (e ovviamente anche Torri con lo splendido palazzetto Palavillanova) ha dato al mondo pongistico italiano una bella immagine di sé.
TUTTI I RISULTATI
Categoria 1-5 femminile:
semifinali: Zorzetto (Askoll Vicenza/H81) b. Ploner (Milland Bressanone) 3-0 (11-1, 11-3, 11-3), Pezzutto (San Giorgio Porcia) b. Rossi (S. Giorgio Porcia) 3-0 (11-5, 11-7, 11-4).
Finale: Zorzetto (Askoll Vicenza/H81) b. Pezzutto (San Giorgio Porcia) 3-0 (11-7, 11-9, 21-19).
Categoria 1-2 maschile:
semifinali: Poli (Rangers Udine) b. Antonelli (San Marco Verona) 3-1 (15-13, 9-11, 11-9, 15-13), Borgato (Askoll Vicenza/H81) b. Pizzurro (Germain Le Palermo) 3-1 (11-5, 6-11, 11-9, 11-7).
Finale: Borgato (Askoll Vicenza/H81) b. Poli (Rangers Udine) 3-0 (11-6, 11-4, 11-4).
Categoria 3-5 maschile:
semifinali: Malorgio (Kras Sgonico) b. Berti (Askoll Vicenza/H81) 3-0 (11-4, 11-5, 11-8), Santinelli (Tt Varese) b. Mestriner (Askoll Vicenza/H81) 3-0 (11-5, 11-5, 11-8).
Finale: Malorgio (Kras Sgonico) b. Santinelli (Tt Varese) 3-1 (11-9, 12-10, 6-11, 12-10).
Categoria 6-7 maschile:
semifinali: Scazzieri (L’Isola che non c’era) b. Casciola (L’Isola che non c’era) 3-0 (11-6, 11-6, 11-7), Gaffino (L’Isola che non c’era) b. Rota (Tt Bergamo) 3-2 (10-12, 11-6, 5-11, 11-2, 11-8).
Finale: Gaffino (L’Isola che non c’era) b. Scazzieri (L’Isola che non c’era) p.r.
Categoria 8-10 maschile:
semifinali: Motolese (L’Azzurro Molfetta) b. Soligo (Us Trevignano) 3-1 (11-8, 11-9, 12-14, 11-1), Bertana (Fortitudo Bologna) b. Dolci (Polisportiva Bergamasca) 3-0 (11-2, 11-1, 11-1).
Finale: Bertana (Fortitudo Bologna) b. Motolese (L’Azzurro Molfetta) 3-1 (11-6, 11-6, 6-11, 11-9).
Classifica finale società: 1. Askoll Vicenza punti 66, 2. L’Isola che non c’era Roma 50, San Marco Verona 40, 4. San Giorgio Porcia 30, 5. Kras Sgonico 26.